Cos'è
Il liceo linguistico è finalizzato a promuovere nello studente lo sviluppo delle conoscenze, abilità e competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue straniere.
L’approccio con tradizioni e civiltà diverse, anche mediante soggiorni e/o stage nei paesi di cui si studiano la lingua e la cultura, permette una visione multi prospettica e critica della realtà e della propria identità culturale.
E’ possibile scegliere la sezione con lo studio della lingua tedesca o la sezione con lo studio della lingua spagnola.
Nel quadro orario è presente un’ora settimanale di conversazione col docente madrelingua.
Durante il secondo biennio e al quinto anno è inserita l’attività di PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento).
Attraverso la realizzazione di percorsi progettati, attuati, verificati e valutati, lo studente ha l’opportunità di apprendere in situazione lavorativa e di applicare, fuori dal contesto scolastico, conoscenze e competenze.
Le discipline caratterizzanti il corso garantiscono una solida preparazione culturale e permettono l’accesso a qualsiasi facoltà universitaria.
Nel secondo biennio e al quinto anno è impartito l’insegnamento in lingua straniera di due diverse discipline non linguistiche (CLIL).
L’orario annuale delle attività e degli insegnamenti è di 891 ore nel primo biennio, corrispondenti a 27 ore
medie settimanali, e di 990 ore nel secondo biennio e nel quinto anno, corrispondenti a 30 ore medie settimanali.
Nel nostro liceo è attivo il progetto ESABAC, finalizzato al conseguimento di un doppio diploma: l’Esame di Stato italiano e il Baccalauréat francese.
LICEO LINGUISTICO | I Biennio
| II Biennio | V Anno | ||
I | II | III | IV | V | |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua latina | 2 | 2 | |||
I lingua straniera (inglese) | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
II lingua straniera (francese) | 3 | 3 | 4 | 4 | 4 |
III lingua straniera (tedesco o spagnolo) | 3 | 3 | 4 | 4 | 4 |
Storia e Geografia | 3 | 3 | |||
Storia | 2 | 2 | 2 | ||
Filosofia | 2 | 2 | 2 | ||
Matematica | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
Fisica | 2 | 2 | 2 | ||
Scienze naturali | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Storia dell’arte | 2 | 2 | 2 | ||
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica o attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
TOTALE ORE | 27 | 27 | 30 | 30 | 30 |
A cosa serve
Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l'italiano, e per comprendere criticamente l'identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse
Come si accede
Per accedere alla scuola secondaria di secondo grado, dopo aver completato il ciclo di studi della scuola secondaria di primo grado, è necessario iscriversi tramite la procedura online presente su https://www.istruzione.it/iscrizionionline/
L’iscrizione alla secondaria di secondo grado viene effettuata tramite la compilazione di un modulo online disponibile nel periodo comunicato ogni anno attraverso la circolare sulle iscrizioni che viene pubblicata di norma nel mese di novembre.
Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio
- indirizzo
Via Duchessa Jolanda, 27 bis - Torino (TO)
- CAP
10138
- Orari
La segreteria riceve esclusivamente su appuntamento scrivendo all'indirizzo email indicato.
Contatti
- Telefono: 0114472684
- Email: TOPM120004@istruzione.it